Dieta

È ormai noto e fuori discussione che una dieta a base vegetale ben pianificata non sia pericolosa per la nostra salute, quindi sebbene il nostro corpo abbia le capacità necessarie ad elaborare cibi di origine animale (in una misura che è oggetto di dibattito e non ci interessa), queste non ci pongono sotto nessun obbligo morale.

La domanda più ovvia è: qual è un’alimentazione sana? La risposta, altrettanto ovvia, è: un’alimentazione ben bilanciata. Una dieta da “onnivori” ben bilanciata sarà superiore ad una dieta a base vegetale che non lo è, e una dieta a base vegetale ben bilanciata sarà superiore ad una dieta onnivora che non lo è. In molti si preoccupano di dimostrare che, anche quando entrambe le diete sono curate, una è migliore dell’altra. Ma in verità delle prove in tal senso – almeno per ora – non ce ne sono e bisognerà aspettare ancora qualche anno. I dati presenti al momento sono acerbi ma, confrontando lo stato di salute delle due categorie, le persone che seguono una dieta a base vegetale risultano appena più sane, nonostante in campo scientifico ancora non ci sia alcun consenso che questa dieta sia migliore.
Come è possibile ciò? Ecco una delle spiegazioni più probabili:
Quanti di noi possono dire di seguire una dieta ben bilanciata? Non siamo tutti nutrizionisti, e spesso per pigrizia si mangia un po’ quello che capita. Quando passiamo poi ad una dieta molto diversa da quella a cui siamo abituati, e molti dei cibi che consumavamo non ci sono più accessibili, siamo costretti ad imparare il minimo indispensabile su cosa significhi mangiare sano in modo da evitare di sbagliare e finire all’ospedale!

In questo caso inizieremo a consumare più frutta, verdura, legumi, frutta secca, semi e cereali, scoprendo per esempio che non avremo più il pensiero delle fibre, che sarà molto difficile avere il colesterolo alto, che esistono tantissime fonti di calcio alternative al latte e che la tanto temuta carenza di proteine è quasi impossibile da incontrare a meno che non si digiuni. Infatti, mentre l’eccesso è un problema piuttosto comune nelle diete onnivore non curate, una loro carenza è molto rara in assenza di malattie ed è caratteristica dei paesi maggiormente segnati dalla povertà, a causa della scarsità di cibo.

Avendo maggiore coscienza di cosa si mangia, verrà anche più naturale evitare il cibo spazzatura!

Il consiglio finale quindi, di superlativa banalità, è di cercare di rendere il più bilanciata possibile la vostra dieta, qualunque essa sia. Se poi vi stanno a cuore gli animali e l’ambiente, quale migliore occasione per cimentarsi in una dieta che aiuti entrambi?

images (4)

Lascia un commento