danza

L’impostazione del corpo per un danzatore è sicuramente una delle cose fondamentali. Il corpo nel corso degli anni, a partire dai primi corsi fino ad arrivare ai corsi più alti, deve essere esercitato e lavorato affinché si raggiunga il giusto allineamento ed un corretto aplomb (equilibrio). L’esatta impostazione del corpo favorirà poi, nel corso degli anni, oltre che grandi agevolazioni dal punto di vista tecnico anche una grande mobilità ed espressione corporea, parametri di vitale importanza nella danza e non solo nella danza classica.

Dunque, iniziando dal basso: caviglie sostenute, ginocchia tese, bacino ruotato senza schiacciare, glutei tenuti, pancia in dentro, costole chiuse, schiena lunga, le spalle spingono verso il basso, collo lungo, mento alto.

 

Le posizioni dei piedi

Le posizioni dei piedi nella danza classica sono cinque e sono fondamentali per l’esecuzione di tutti i movimenti. Solitamente le posizioni dei piedi si studiano nel seguente ordine: prima, seconda, terza, quinta e infine la quarta posizione, considerata la più difficile.

Prima posizione

1I piedi sono ruotati in fuori, le punte divaricate verso l’esterno e i talloni uniti.

Seconda posizione

2

Si rimane nella linea retta della prima posizione ma i talloni sono separati dalla distanza di circa un piede.

Terza posizione

3

I piedi sono uno davanti all’altro e il tallone del piede davanti è unito alla metà del piede dietro.

Quarta posizione

4

I piedi sono paralleli uno davanti all’altro alla distanza di circa un piede. La punta del piede davanti è esattamente di fronte al tallone del piede dietro.

Quinta posizione

5

Come in quarta posizione ma stavolta i piedi sono strettamente uniti. La punta del piede davanti combacia esattamente con il tallone del piede dietro.

Una risposta

Lascia un commento