Oggi voglio parlare dell’importanza della disciplina. Quante cose racchiude questa parola?
Regole da rispettare, educazione, obbedienza, ordine, rispetto, rigore.
La danza rispecchia tutto questo ed ecco perché è così importante per lo sviluppo di un giovane allievo. Lo prepara, non solo tecnicamente ma anche ad affrontare la vita con disciplina.
L’aspetto didattico della danza cammina di pari passo con l’aspetto didattico della formazione del comportamento, educazione e formazione degli allievi.
Credo che la danza sia la strada giusta per educare ed, inoltre, penso che i giovani abbiamo bisogno di regole, di essere guidati con disciplina e severità senza ovviamente tralasciare l’amore e la passione che saranno sicuramente alla base di tutto.
Prima ancora di essere un ballerino, un cantante o comunque un artista, ci vuole educazione e rispetto. È la prima cosa. Perché se non c’è quello è inutile sperare di diventare chissà chi o di fare chissà cosa.
Molto spesso, quando c’è mancanza di disciplina, la colpa non è dei ragazzi ma la nostra, dei genitori e dei maestri. Bisogna essere professionali, pretendere la disciplina allo stesso modo in cui si pretende la tecnica, essere severi ed insegnare che la danza non è solo eseguire dei passi ma anche e soprattutto uno stile di vita.
Lo so, è molto più facile dire un sì rispetto a un no, ma quel no sarà sicuramente più costruttivo ma soprattutto sarà una sorta di preparazione a quello che sarà il cammino da adulto, perché sappiamo tutti che la vita che il giovane in questione dovrà affrontare sarà piena di ostacoli e difficoltà e noi abbiamo il dovere di prepararli a questo cammino così duro e difficile. Ovviamente, tutto ciò va fatto in modo costruttivo e non distruttivo, in modo da far capire loro che le difficoltà ci saranno e dovranno saperle affrontare nel modo migliore, imparando anche ad incassare e accettare le delusioni con dei comportamenti giusti e adeguati ad ogni situazione.
Bisogna far capire che nella vita e nella professione di danzatore, ma non solo, si avranno in continuazione momenti difficili e se non si sa reagire nella maniera giusta, se non si è disposti al sacrificio, non ce la si può fare. Ed è proprio in quei momenti che bisogna tirar fuori la forza, la volontà, la grinta!
“Grazie… avanti un’altra“, è così che funziona nella vita. Nel lavoro il carattere è fondamentale, a volte preclude anche una carriera.
Sono anche del parere che quando bisogna dare soddisfazione è giusto farlo ma senza mai regalare nulla, perché bisogna insegnare a conquistare quello che si desidera con fatica, dedizione e sacrifico. Solo allora la soddisfazione sarà ancora più grande. Nella vita bisogna avere degli obiettivi, oltre alle passioni. È importante far capire che per avere la libertà di scegliere ciò che si vuole, gli unici mezzi sono la cultura e la disciplina. Solo così sì potrà arrivare alla realizzazione dei famosi sogni.
Siete d’accordo?
Si, su tutto!
Condivido pienamente
Più che d’accordo … Ci ho messo più di 30 anni ad arrivare dove sono …. E considero dove sono ancora un punto di partenza
Ogni sua parola è per me una regola molto importante da seguire e rispettare.i suoi consigli sono degli spunti preziosi sul quale costruire giorno dopo giorno.
Concordo su tutto la disciplina e il rispetto verso chi ti insegna è la prima cosa. E l’essere umili porta sempre a grandi obiettivi. Catia Di Gaetano Accademia delle Arti Roma
Condivido pienamente, lei mi piace da morire continua cosi