En dehors e en dedans

Con il termine en dehors (in fuori), si intende il movimento di rotazione esterna dell’anca capace di modificare l’orientamento dell’intero arto inferiore, in modo che le dita del piede si trovino a guardare lateralmente e non in avanti. Questo atteggiamento è alla base di tutti i movimenti della danza classica e permette di eseguire le cinque posizioni dei piedi. Una buona impostazione dell’en dehors fa parte della corretta impostazione dei danzatori e condiziona il raggiungimento della maggioranza degli obiettivi tecnici della danza classica.

L’en dedans (in dentro) è il perfetto contrario, ovvero il movimento di rotazione interna dell’anca in modo che le dita del piede guardino in avanti o addirittura in dentro.
Ognuno di noi ha una determinata capacità di rotazione delle anche, quindi un determinato en dehors o en dedans che non per forza, nel caso del primo, corrisponde a 180°.
Con en dehors e en dedans definiamo anche i movimenti circolari della gamba e i giri, sia a terra che in aria. Ad esempio nell’esercizio di rond de jambe parterre si parla di rond en dehors (da davanti finisce dietro) e en dedans (da dietro finisce avanti) e questo favorisce un miglior orientamento anche nell’esecuzione dei giri: il giro en dehors è dalla parte della gamba sollevata, il giro en dedans è dalla parte della gamba portante. In generale il significato dei due termini è alla base di tutti i movimenti circolari della gamba e del corpo in una direzione interna o esterna.
Signora Celentano: come diavolo avete fatto a mandare in ballottaggio Alessio contro Ale????? Davvero pensavate di vincere facile??? Io ritengo ALessio il miglior ballerino di questa edizione, almeno un po di tecnica ce l’ha. Ma Ale ha una grande capacità espressive e malgrado le sue notevoli lacune tecniche riesce a trasmettere forti emozioni quindi per me loro due erano senza ombra di dubbio da finale per la categoria danza. Assurdo, arrogante, presuntuoso pensare di buttare ALessio in questo ballottaggio. Mi sorprende che chi ha l’occhio per la danza non abbia sconsigliato questo “scontro”. ALessio ha pagato l’ingordigia di qualcuno: sapremo mai CHI ha prese questa stupida decisione?
Resta la mia stima nei suoi confronti, sperando che non ci sia stato il suo zampino.
”trasmettere forti emozioni” non è un giudizio obiettivo, ma soggettivo. giudicare la tecnica è sempre obiettivo. La maestra Celentano ha SEMPRE ragione. CMQ NON è QUESTO LO SPAZIO INERENTE A QUESTI COMMENTI