Battement Tendu Jeté

Battement Tendu Jeté Il battement tendu jeté è la veloce e dinamica proiezione di un piede da una posizione chiusa (I o V) in una delle tre direzioni (avanti, di lato, dietro) all’altezza di 45° circa (in velocità l’altezza sarà inferiore). Il movimento si conclude con il ritorno nella posizione di partenza. La funzione di […]

Battement tendu

Nella terminologia della danza classica, è chiamato battement il movimento di apertura della gamba, in una qualsiasi direzione, e il suo rientro verso la gamba portante. L’apertura della gamba può avvenire da una posizione tesa o da una posizione piegata a una tesa e il rientro della gamba può essere sia teso che piegato. Ogni […]

Relevé

Relevé Letteralmente parlando, il termine relevé nella danza classica accademica ha un doppio significato: ° Salire sulla mezza punta o sulla punta, su due o un piede; ° Sollevare una gamba tesa in qualsiasi direzione ad una differente altezza. Entrambi i tipi di relevé si possono eseguire in tutte le posizioni.   1. Salita sulla […]

Demi-plié e Grand plié

Il demi-plié (mezzo piegamento delle ginocchia) e il grand plié (piegamento grande delle ginocchia) sviluppano nei danzatori i legamenti delle ginocchia, delle caviglie ed il tendine d’Achille. Hanno un ruolo fondamentale nella danza classica, e non solo! Lo studio dei pliés inizia sin dal primo anno di studio e viene eseguito con due mani alla […]

En dehors e en dedans

En dehors e en dedans Con il termine en dehors (in fuori), si intende il movimento di rotazione esterna dell’anca capace di modificare l’orientamento dell’intero arto inferiore, in modo che le dita del piede si trovino a guardare lateralmente e non in avanti. Questo atteggiamento è alla base di tutti i movimenti della danza classica […]

L’equilibrio (Aplomb)

L’equilibrio (Aplomb) L’equilibrio (in francese aplomb, da a piombo) nella danza accademica è la capacità del danzatore di mantenere l’armonioso equilibrio della figura con l’estrema precisione dei movimenti su due gambe o una, sia durante una evoluzione sia all’inizio di essa e, soprattutto, nella conclusione in posizione ferma. La posizione del corpo nelle pose, negli […]

L’épaulement

Prima di parlare di épaulement è sicuramente fondamentale parlare dell’importanza  da rivolgere, nella danza, alla testa, al viso e allo sguardo. Infatti il movimento della testa, così come l’espressione del viso, hanno un ruolo primario nella danza, non solo nella danza classica. In quest’ultima, sicuramente, senza una giusta rotazione ed inclinazione del viso nessuna posa […]

Le posizioni delle braccia

L’impostazione e lo studio delle posizioni delle braccia è di fondamentale importanza nella danza classica. Le braccia hanno un grandissimo valore espressivo e definiscono perfettamente ogni posa della danza. Esse sono anche funzionali al lavoro del danzatore in quanto aiutano attivamente il corpo nell’esecuzioni dei vari passi, specialmente in quelli che richiedono uno sforzo maggiore […]

Le posizioni dei piedi

L’impostazione del corpo per un danzatore è sicuramente una delle cose fondamentali. Il corpo nel corso degli anni, a partire dai primi corsi fino ad arrivare ai corsi più alti, deve essere esercitato e lavorato affinché si raggiunga il giusto allineamento ed un corretto aplomb (equilibrio). L’esatta impostazione del corpo favorirà poi, nel corso degli […]

Il lavoro del Maître de ballet

Voglio inaugurare la sezione Pagine di Danza parlando del duro lavoro del maître de ballet. Il maître de ballet, ovvero il maestro di balletto, è colui che in una compagnia è il responsabile del livello tecnico, delle prove dei ballerini che compongono la compagnia. Gerarchicamente, è la figura che si trova subito sotto quella del […]