La Bayadère

La Bayadère La Bayadere (ovvero, la danzatrice del tempio) è un balletto in 4 atti e 7 scene con apoteosi. La coreografia è di Marius Petipa, la musica è di Ludwig Minkus ed il libretto è di Serghei Khudekov. Le scene ed i costumi sono di I. Andreev, M. Bocharov, P. Lambin, A. Roller, M. […]
Relevé

Relevé Letteralmente parlando, il termine relevé nella danza classica accademica ha un doppio significato: ° Salire sulla mezza punta o sulla punta, su due o un piede; ° Sollevare una gamba tesa in qualsiasi direzione ad una differente altezza. Entrambi i tipi di relevé si possono eseguire in tutte le posizioni. 1. Salita sulla […]
Demi-plié e Grand plié

Il demi-plié (mezzo piegamento delle ginocchia) e il grand plié (piegamento grande delle ginocchia) sviluppano nei danzatori i legamenti delle ginocchia, delle caviglie ed il tendine d’Achille. Hanno un ruolo fondamentale nella danza classica, e non solo! Lo studio dei pliés inizia sin dal primo anno di studio e viene eseguito con due mani alla […]
Le spectre de la rose

Le spectre de la rose Le spectre de la rose è un balletto in un atto creato per i Ballets Russes di Serge de Diaghilev. La coreografia è di Michel Fokine, la musica di Carl Maria von Weber, scene e costumi di Léon Bakst. La prima rappresentazione fu al teatro di Montecarlo il 19 aprile 1911. […]
Alta pasticceria: la torta del tempo

“Sto cercando motivi musicali, ma non mi vengono in mente che pasticci, tartufi e cose simili” è quello che scrisse Giovacchino Antonio Rossini ad alcuni amici mentre componeva il suo Stabat Mater. Sarà l’ora in cui sto scrivendo questo post, saranno gli esempi che mi sono venuti in mente per parlare del tempo musicale, sarà […]
Come preparare le scarpette da punta

Oggi parliamo delle scarpette da punta! Tanto adorate dalle ballerine ed in particolar modo le bambine che non vedono l’ora di metterle, le punte richiedono molta attenzione: non vanno messe troppo presto perché potrebbero creare seri problemi fisici. È necessario, quindi, che passi del tempo prima di poter iniziare lo studio di queste. Fattori importanti […]
Giselle

Giselle Giselle, la famosa storia d’amore, di morte e di pazzia, guidata dalla grande e travolgente passione della danza. La prima Giselle della storia debutta all’Académie Royale de la Musique di Parigi il 28 giugno 1841. L’autore del libretto di Giselle è Théophile Gautier, scrittore autorevole dell’epoca, nonché critico d’arte. L’idea di questo balletto nasce […]
Sport, animali e le nostre competizioni

Questa sezione nasce per l’incondizionato amore che provo per tutti i cuori che battono su questo pianeta oltre a quelli degli esseri umani. Nel poco tempo libero a mia disposizione, il pensiero corre sempre a loro, alle problematiche che la nostra attuale egemonia comporta nelle loro vite. Stiamo privando il regno animale di territorio e, alle poche specie alle quali lo concediamo, […]
C’era una volta la metrica

C’era una volta la metrica. Si dice spesso che la musica sia molto simile alla matematica perché instaura una serie di rapporti numerici tra i suoi diversi elementi: basti pensare all’armonia (?), all’analisi formale (??), al basso cifrato (?????), per capire quanto i numeri siano una fondamentale presenza nel mondo musicale. Per raggiungere lo scopo […]
En dehors e en dedans

En dehors e en dedans Con il termine en dehors (in fuori), si intende il movimento di rotazione esterna dell’anca capace di modificare l’orientamento dell’intero arto inferiore, in modo che le dita del piede si trovino a guardare lateralmente e non in avanti. Questo atteggiamento è alla base di tutti i movimenti della danza classica […]