Il fisico? Un requisito indispensabile

Per poter fare la ballerina o il ballerino ci vogliono dei requisiti FISICI, TECNICI e ARTISTICI. Per il mio modo di vedere la danza, questi elementi sono indispensabili per tutti gli stili, fatta eccezione per l’Hip Hop o altre discipline dove l’attenzione è maggiormente focalizzata sul movimento, l’energia e l’espressività piuttosto che sul fisico. Come […]
La Sylphide

La Sylphide La Sylphide è uno dei balletti più famosi, se non addirittura il capostipite del balletto romantico, chiamato anche ballet blanc per le sue connotazioni estetiche. Il libretto è di Adolphe Nourrit e, nella prima versione, la musica è di Jean Schneitzhöffer e la coreografia di Filippo Taglioni. La prima rappresentazione si tenne il […]
La Bayadère

La Bayadère La Bayadere (ovvero, la danzatrice del tempio) è un balletto in 4 atti e 7 scene con apoteosi. La coreografia è di Marius Petipa, la musica è di Ludwig Minkus ed il libretto è di Serghei Khudekov. Le scene ed i costumi sono di I. Andreev, M. Bocharov, P. Lambin, A. Roller, M. […]
L’equilibrio (Aplomb)

L’equilibrio (Aplomb) L’equilibrio (in francese aplomb, da a piombo) nella danza accademica è la capacità del danzatore di mantenere l’armonioso equilibrio della figura con l’estrema precisione dei movimenti su due gambe o una, sia durante una evoluzione sia all’inizio di essa e, soprattutto, nella conclusione in posizione ferma. La posizione del corpo nelle pose, negli […]
La bella addormentata

La bella addormentata La bella addormentata è il secondo dei tre balletti di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Il libretto fu scritto interamente dal principe e sovrintendente dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo Ivan Vsevolozhsky, mentre la coreografia venne affidata a Marius Petipa. La prima rappresentazione di questo balletto ebbe luogo il 3 gennaio 1890 presso il […]