Theme and variations

Theme and variations Theme and variations, con le coreografie di George Balanchine, venne rappresentato per la prima volta in assoluta al “Ballet Theatre, City Center of Music and Drama” il 26 novembre 1947. Un concentrato sviluppo del lessico del balletto classico, Theme and Variations nacque dall’intento – come scrisse Balanchine – di evocare il grandioso […]

Garrison Rochelle

Garrison Rochelle, l’amico di sempre! Io e Garrison ci conosciamo praticamente da sempre. Avevo circa 12 anni quando mi presentarono i famosi Brian & Garrison. Loro erano grandi rispetto a me, con questo non voglio dire che ci siano chissà quanti anni di differenza, ma allora sembrava così. Mi ricordo che in quegli anni lavoravano […]

C’era una volta…

C’era una volta, non molto tempo fa, una randagia che, “randagiando-randagiando”, posò il suo sguardo negli occhi pensierosi di una bimba seduta in un prato. L’osservazione durò giorni, al termine dei quali la randagia decise di adottare la bambina ed ebbe così inizio la loro amicizia. Amicizia fatta di appuntamenti e di lunghe passeggiate fianco […]

L’épaulement

Prima di parlare di épaulement è sicuramente fondamentale parlare dell’importanza  da rivolgere, nella danza, alla testa, al viso e allo sguardo. Infatti il movimento della testa, così come l’espressione del viso, hanno un ruolo primario nella danza, non solo nella danza classica. In quest’ultima, sicuramente, senza una giusta rotazione ed inclinazione del viso nessuna posa […]

Danza e disciplina

Oggi voglio parlare dell’importanza della disciplina. Quante cose racchiude questa parola? Regole da rispettare, educazione, obbedienza, ordine, rispetto, rigore. La danza rispecchia tutto questo ed ecco perché è così importante per lo sviluppo di un giovane allievo. Lo prepara, non solo tecnicamente ma anche ad affrontare la vita con disciplina. L’aspetto didattico della danza cammina […]

Agnelli, altro giro altra mattanza

Anche quest’anno nessuno, tornando a casa, dovrà essere costretto a dire: “Non ho fatto in tempo, gli agnelli erano già finiti!” A differenza dei polli, conigli, maiali ecc., le pecore sono ancora allevate a pascolo o quasi. Si può dire che gli agnelli trascorrono la loro breve vita in condizioni accettabili. A loro la brutalità è riservata dopo, quando vengono separati […]

La bella addormentata

La bella addormentata La bella addormentata è il secondo dei tre balletti di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Il libretto fu scritto interamente dal principe e sovrintendente dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo Ivan Vsevolozhsky, mentre la coreografia venne affidata a Marius Petipa. La prima rappresentazione di questo balletto ebbe luogo il 3 gennaio 1890 presso il […]

Anbeta Toromani

Anbeta, il mio punto luce! Nata per danzare, Anbeta Toromani ha tutti i requisiti per essere una danzatrice e un’artista a 360°. È esattamente il tipo di ballerina che mi piace. Non mi riferisco solo al fisico perché ormai si sa, non basta, ma alle proporzioni, le linee, la tecnica, l’espressione. Lei ha il senso […]

Le posizioni delle braccia

L’impostazione e lo studio delle posizioni delle braccia è di fondamentale importanza nella danza classica. Le braccia hanno un grandissimo valore espressivo e definiscono perfettamente ogni posa della danza. Esse sono anche funzionali al lavoro del danzatore in quanto aiutano attivamente il corpo nell’esecuzioni dei vari passi, specialmente in quelli che richiedono uno sforzo maggiore […]

Roberto Bolle. Danza e cultura a Sanremo 2016

Il primo super ospite della serata conclusiva del Festival di Sanremo 2016 è stato l’étoile Roberto Bolle. L’artista ha aperto la serata esibendosi sulle note di We will rock you, con le coreografie di Mauro Bigonzetti. Sicuramente una performance un po’ diversa da quelle solitamente presentate dal ballerino, ma come egli stesso afferma: “L’esibizione di […]