Il fisico? Un requisito indispensabile

Per poter fare la ballerina o il ballerino ci vogliono dei requisiti FISICI, TECNICI e ARTISTICI. Per il mio modo di vedere la danza, questi elementi sono indispensabili per tutti gli stili, fatta eccezione per l’Hip Hop o altre discipline dove l’attenzione è maggiormente focalizzata sul movimento, l’energia e l’espressività piuttosto che sul fisico. Come […]
Battement tendu

Nella terminologia della danza classica, è chiamato battement il movimento di apertura della gamba, in una qualsiasi direzione, e il suo rientro verso la gamba portante. L’apertura della gamba può avvenire da una posizione tesa o da una posizione piegata a una tesa e il rientro della gamba può essere sia teso che piegato. Ogni […]
La danza non è per tutti!

La danza non è per tutti! Molto spesso sento parlare di gente che può farcela, gente che sogna di farcela. Hanno ragione: tutti hanno il diritto di sognare. Io aggiungo, però, che prima o poi arriva il momento della realtà e dal sogno si deve passare alla concretezza. Passare alla concretezza significa fare i conti […]
La Bayadère

La Bayadère La Bayadere (ovvero, la danzatrice del tempio) è un balletto in 4 atti e 7 scene con apoteosi. La coreografia è di Marius Petipa, la musica è di Ludwig Minkus ed il libretto è di Serghei Khudekov. Le scene ed i costumi sono di I. Andreev, M. Bocharov, P. Lambin, A. Roller, M. […]
Relevé

Relevé Letteralmente parlando, il termine relevé nella danza classica accademica ha un doppio significato: ° Salire sulla mezza punta o sulla punta, su due o un piede; ° Sollevare una gamba tesa in qualsiasi direzione ad una differente altezza. Entrambi i tipi di relevé si possono eseguire in tutte le posizioni. 1. Salita sulla […]
Carla Fracci

Su di lei è stato già detto tutto, la Signora della Danza. Come si fa a non parlare di una grande artista come Carla Fracci? Quando ero piccola la vedevo spesso danzare a teatro, con la grazia che la contraddistingue. La mia mamma mi portava sempre al Teatro alla Scala a vedere tutti i balletti, […]
L’equilibrio (Aplomb)

L’equilibrio (Aplomb) L’equilibrio (in francese aplomb, da a piombo) nella danza accademica è la capacità del danzatore di mantenere l’armonioso equilibrio della figura con l’estrema precisione dei movimenti su due gambe o una, sia durante una evoluzione sia all’inizio di essa e, soprattutto, nella conclusione in posizione ferma. La posizione del corpo nelle pose, negli […]
Danza e disciplina

Oggi voglio parlare dell’importanza della disciplina. Quante cose racchiude questa parola? Regole da rispettare, educazione, obbedienza, ordine, rispetto, rigore. La danza rispecchia tutto questo ed ecco perché è così importante per lo sviluppo di un giovane allievo. Lo prepara, non solo tecnicamente ma anche ad affrontare la vita con disciplina. L’aspetto didattico della danza cammina […]
Roberto Bolle. Danza e cultura a Sanremo 2016

Il primo super ospite della serata conclusiva del Festival di Sanremo 2016 è stato l’étoile Roberto Bolle. L’artista ha aperto la serata esibendosi sulle note di We will rock you, con le coreografie di Mauro Bigonzetti. Sicuramente una performance un po’ diversa da quelle solitamente presentate dal ballerino, ma come egli stesso afferma: “L’esibizione di […]
Le posizioni dei piedi

L’impostazione del corpo per un danzatore è sicuramente una delle cose fondamentali. Il corpo nel corso degli anni, a partire dai primi corsi fino ad arrivare ai corsi più alti, deve essere esercitato e lavorato affinché si raggiunga il giusto allineamento ed un corretto aplomb (equilibrio). L’esatta impostazione del corpo favorirà poi, nel corso degli […]